campana
Agnone,
1919 - 1919
Campana di ottima fattura fusa nella Fonderia Lucenti di Roma. La corona è a 6 bracci a forma di zampa di leone
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 530 mm
Altezza: 640 mm
Peso: 88 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana proviene da una delle più note fonderie italiane, la Lucenti che a Roma vantava una tradizione risalente al XVI secolo e che ha cessato l’attività nel 1993. Nel laboratorio di Borgo Pio sono passati i più grandi artisti dal Rinascimento in poi. Moltissime delle opere in bronzo della basilica di san Pietro sono state fuse in questo laboratorio come pure il colossale Baldacchino del Bernini. La fonderia si effigiava del Titolo Pontificio. La figura di sant’Antonio abate e le rogazioni propiziatorie a protezione dalle calamità atmosferiche suggeriscono la collocazione originaria in una zona ad economia prevalentemente agricola del centro Italia
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE + A FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108755
- NUMERO D'INVENTARIO A.M. 143
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0