campana

Agnone, 1923 - 1923

Campana firmata Marinelli in linea col gusto ornamentale che caratterizza il primo lustro del XX secolo. I bronzi degli anni ’30 avranno un progetto ornamentale chiaro ed univoco riferibile all’artista Armando Marinelli. Qui si ritrovano elementi classici che conducono all’autore di moltissime campane ancora in uso su tanti campanili del centro-sud d’Italia. Alcuni esempi sono esposti nel Museo Marinelli e qui si riconosce un simile impianto nella suddivisione degli spazi, nella scelta dei fregi e dei particolari: vedi campane n. 134A (1908) - 134B (1901) – 135 (1914) – 194 (1926). La campana ha una corona a ventaglio legata al suo ceppo originale in legno tinto di rosso (h. 22cm- l.65cm). La struttura è sana e conserva cerchi, assi e ganci per il movimento a corda in ferro battuto. Grosse foglie d’acanto coprono la calotta, più in basso una cinta di perline e una serie di decori a motivi vegetali rientranti in una sagoma “a cuore”. La base è circondata da una fascia ornamentale a greca sovrastata da un ampio decoro delimitato da due linee parallele. Al centro, sulle due facce principali sono posti bassorilievi ed iscrizioni

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'