campana
Campana firmata Marinelli in linea col gusto ornamentale che caratterizza il primo lustro del XX secolo. I bronzi degli anni ’30 avranno un progetto ornamentale chiaro ed univoco riferibile all’artista Armando Marinelli. Qui si ritrovano elementi classici che conducono all’autore di moltissime campane ancora in uso su tanti campanili del centro-sud d’Italia. Alcuni esempi sono esposti nel Museo Marinelli e qui si riconosce un simile impianto nella suddivisione degli spazi, nella scelta dei fregi e dei particolari: vedi campane n. 134A (1908) - 134B (1901) – 135 (1914) – 194 (1926). La campana ha una corona a ventaglio legata al suo ceppo originale in legno tinto di rosso (h. 22cm- l.65cm). La struttura è sana e conserva cerchi, assi e ganci per il movimento a corda in ferro battuto. Grosse foglie d’acanto coprono la calotta, più in basso una cinta di perline e una serie di decori a motivi vegetali rientranti in una sagoma “a cuore”. La base è circondata da una fascia ornamentale a greca sovrastata da un ampio decoro delimitato da due linee parallele. Al centro, sulle due facce principali sono posti bassorilievi ed iscrizioni
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 420 mm
Altezza: 540 mm
Peso: 50 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Campana firmata dalla “Premiata” Fonderia Marinelli nel 1923. La dedica è l’augurio dei fedeli a papa Pio XI che iniziava il secondo anno di pontificato. Esattamente un anno dopo, nel 1924, lo stesso Pontefice insignirà la ditta di Agnone del TITOLO PONTIFICIO “con facoltà di apporre il suo stesso emblema” su tutte le campane. È questa, dunque, tra le ultime campane Marinelli che non si fregia ancora della prestigiosa Onorificenza Papale
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE EX DEVOZIONE FIDELIUM ANNO 2 PONTIF. PII PP XI MCMXXIII
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108753
- NUMERO D'INVENTARIO A.M.136
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0