campana

Agnone, 1910 - 1910

Campana datata 1910 della nota e prestigiosa fonderia Nobilione attiva a Napoli fino alla metà del XX secolo. Sagoma e decorazioni sono distintive della tecnica e dello stile di questo laboratorio. Alcune linee parallele ne definiscono i campi e tre ricche fasce ornamentali circondano la campana appena sotto la calotta, sul bordo di base e a un quarto dal basso. Il decoro superiore caratterizza tutte le campane Nobilione per oltre un secolo e fino alla chiusura della fonderia. Si tratta di un intreccio di archi gotici che definiscono un’architettura medievaleggiante. Altre campane esposte nel Museo Marinelli presentano tale elemento, vedi: n.142 (1907), n. 153 (1938), n. 168 (1920), s.n. (1903). Anche la fascia intermedia, a ricchi motivi fitomorfi, compare su numerosi bronzi dei Nobilione come sulla campana esposta accanto (168), di uguali dimensioni, di 10 anni più tarda e già di autore diverso. La campana ha una corona a ventaglio per l’aggancio al ceppo con tre fori di cui quello alto quadrangolare e i due in basso a goccia

  • OGGETTO campana
  • MISURE Diametro: 440 mm
    Altezza: 540 mm
    Peso: 55 kg
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
  • LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Contrariamente alla denominazione “di san Michele” la campana è dedicata alla Madonna di Pompei. Essa presenta l’immagine di Maria in trono con Gesù, incoronato e nudo, seduto su una gamba; ai piedi san Domenico e santa Caterina da Siena che ricevono da loro la corona del Rosario. Non si hanno notizie sulla provenienza di questa campana ma questo piccolo rilievo è di grande importanza perché ne suggerisce la collocazione presso l’originario campanile della Basilica di Pompei. La campana è del 1910, nel 1912 comincerà la costruzione del campanile monumentale che sarà inaugurato nel 1925. Esso ospita il grandioso concerto di 8 campane che valse il Titolo Pontificio alla Fonderia Marinelli nel 1924. Tutte recano l’icona della Madonna del Rosario insieme allo stemma di papa Pio XI. La campana è opera della fonderia Nobilione una tra le fonderie storiche più operose del meridione tra il XIX e il XX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
  • ISCRIZIONE S. NOBILIONE- FU LUIGI - V. ZAPPARI- N. 28- NAPOLI
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108748
  • NUMERO D'INVENTARIO A.M. 167
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910 - 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'