campana
Campana dalla sagoma molto svasata alla base, di fattura non raffinata, che presenta data, dedica a Gesù e Maria ed un unico bassorilievo centrale, sulla faccia anteriore. È caratterizzata da una vistosa riparazione della corona che risulta presente ed integra, di comune forma a ventaglio con tre fori regolari (quello alto di sagoma quadrata, i due più in basso ovoidali) che consentono l’aggancio al ceppo. Tuttavia essa mostra una lesione nel punto d’attacco alla calotta. Ha subito un inconsueto restauro consistente nell’applicazione di 2 placche di ferro, conformi alla sagoma, legate grossolanamente alla campana da 4 coppie di bulloni e perni filettati. Assente pure l’anello in ferro che originariamente univa il battaglio all’interno della campana. La forma è scandita da serie di linee di simile spessore. L’iscrizione è posta in alto in uno spazio alto 3 cm lasciato tra una serie di 3 e di 2 linee parallele. 5 linee dall’andamento impreciso caratterizzano la base, altre 6 ne definiscono il campo centrale che ospita l’unico bassorilievo
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 300 mm
Altezza: 370 mm
Peso: 36 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana fa parte di una collezione avviata dalla famiglia Marinelli precedentemente al 1945. Fonti orali dichiarano che sia di provenienza siciliana
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE + IESUS MARIA A D 1689
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108746
- NUMERO D'INVENTARIO A.M.28
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0