campana

Agnone, 1591 - 1591

Campana fusa nell’ultima decade del XVI secolo, di forma slanciata ma già pienamente rinascimentale. Presenta alcune lesioni sottili ma preoccupanti a circa 1/3 di altezza dalla base. Nella corona presenta un evidente difetto di fusione: essa compare incompleta e grossolanamente riparata. Solo 2 dei 6 bracci risultano integri, 3 sono parziali, l’altro è totalmente assente. L’analisi tecnica rivela un insufficiente riempimento della forma al momento della colata del bronzo fuso. Il metallo è risultato carente e nella fase finale della fusione ha cominciato a ribollire causando bolle d’aria all’altezza della corona risultata parziale. L’importante campana, di peso ben superiore ai 2 quintali, che aveva richiesto una lunga e impegnativa lavorazione e l’utilizzo di molto materiale, da subito era destinata ad essere rifusa. Tuttavia si pensò di salvarla sostituendo la corona con 4 arpioni di ferro bloccati da dentro attraverso fori di trapanatura. Anche l’anello interno che lega il battaglio all’interno della campana non è originale

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1591 - 1591

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'