campana
Campana fusa nell’ultima decade del XVI secolo, di forma slanciata ma già pienamente rinascimentale. Presenta alcune lesioni sottili ma preoccupanti a circa 1/3 di altezza dalla base. Nella corona presenta un evidente difetto di fusione: essa compare incompleta e grossolanamente riparata. Solo 2 dei 6 bracci risultano integri, 3 sono parziali, l’altro è totalmente assente. L’analisi tecnica rivela un insufficiente riempimento della forma al momento della colata del bronzo fuso. Il metallo è risultato carente e nella fase finale della fusione ha cominciato a ribollire causando bolle d’aria all’altezza della corona risultata parziale. L’importante campana, di peso ben superiore ai 2 quintali, che aveva richiesto una lunga e impegnativa lavorazione e l’utilizzo di molto materiale, da subito era destinata ad essere rifusa. Tuttavia si pensò di salvarla sostituendo la corona con 4 arpioni di ferro bloccati da dentro attraverso fori di trapanatura. Anche l’anello interno che lega il battaglio all’interno della campana non è originale
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 700 mm
Altezza: 870 mm
Peso: 210 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana non rivela note storiche particolari attraverso lo studio delle iscrizioni o dei fregi. Fa parte del primo nucleo della Collezione Marinelli sin dal 1950 quando fonti orali riferiscono la provenienza umbra
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE S F 1591
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108745
- NUMERO D'INVENTARIO A.M.18
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0