campana
Campana riccamente ornata opera di fine anni ‘30 del XX secolo della fonderia Marinelli di Agnone. Presenta caratteristiche riconducibili allo scultore Felice D’Onofrio, imparentato con la famiglia di fonditori di Agnone. La campana ha una grande corona a 6 bracci, senza modanature o decori particolari. La calotta è priva di fregi e nel rigo superiore compare la nota rogazione contro “la folgore e la tempesta”. Più in basso ruota un carosello di puttini che reggono una ghirlanda, essi si aprono sulle due facce della campana dove, in grandi nicchie, compaiono i bassorilievi principali. Dalla metà in giù sono poste verticalmente grandi foglie d’acanto separate da linee che terminano con fiori a 8 petali. Ritorna, a delineare la base, una cinturina di perline molto comune nelle campane di questo autore
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 680 mm
Altezza: 770 mm
Peso: 200 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’iscrizione riporta all’antica rogazione incisa su molte campane presenti su campanili di tutt’Italia. Più che una preghiera è un’invocazione scaramantica contro i disastri causati dalle calamità naturali. Inoltre si riteneva che il suono forte e continuo della campana aveva il potere di disintegrare la grandine e rompere le nuvole, dunque di proteggere dalle alluvioni e dagli incendi i campi ed i boschi in una società prevalentemente agricola. La campana ha l’impostazione sobria e austera tipica del Ventennio Fascista. La datazione relativa a quel periodo (XVIII E. F.) giustifica lo stile di quell’epoca non corrispondente a quello caratterizzante il lavoro dello scultore Felice D’Onofrio. La campana è tra le ultime ad effigiarsi del Titolo concesso nel 1924 alla Fonderia Marinelli da papa Pio XI che morirà proprio nell’anno di questa fusione. Quella di Agnone è tra le rare aziende sopravvissute che continuano a fregiarsi dello Stemma Pontificio dello Stato del Vaticano. Questa volta la campana è firmata da Armando Marinelli come titolare unico dell’azienda
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE LIBERA NOS A FULGURE ET TEMPESTATE
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108742
- NUMERO D'INVENTARIO A.M. 203
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0