campana
Campana Marinelli riccamente ornata dallo scultore Felice D’Onofrio, imparentato da poco con la famiglia dei fonditori di Agnone. Il suo stile è immediatamente distinguibile nelle geometrie degli spazi, nella scelta dei fregi e dei particolari e, principalmente, nella sensibilità e abilità artistica che fanno di ogni bassorilievo un’autentica opera d’arte. La campana è suddivisa in 4 spazi di uguale grandezza da pilastri su cui poggiano archi a tutto sesto da cui pendono festoni. Questa architettura, arricchita alla base da ampi serti vegetali e in alto da un decoro tortile, definisce 4 nicchie che contengono dei rilievi: sulla faccia principale c’è un’intensa rappresentazione del Sacro Cuore di Gesù; sul lato opposto un Crocefisso; lateralmente due angeli che compaiono frequentemente sui bronzi di questo autore
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 540 mm
Altezza: 580 mm
Peso: 90 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa campana ha molti spunti d’interesse sia per le caratteristiche ornamentali che per alcune note riscontrabili nelle brevi iscrizioni. Evidente è la pregevolezza stilistica e la perfezione dei bassorilievi artistici. L’iscrizione posta attorno alla base ci parla di una” rifusione” avvenuta nel 1931 col bronzo di un’altra precedentemente danneggiata. Quella del RIFONDERE CAMPANE è un’usanza che ancora nel XXI secolo perdura nelle fonderie italiane e attesta un attaccamento particolare “del popolo” a questo oggetto sacro Interessante è anche la firma incisa sul bronzo: a porla non è il COMMENDATORE Pasquale Marinelli, morto nel 1929, ma quel “figlio” che qui non osa ancora scrivere il suo nome. Lo farà su opere molto successive precedute da un periodo in cui sulle campane comparirà solo la firma PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI accanto al prestigioso Stemma Pontificio di papa Pio XI (vedi campane Museo Marinelli n. 137/141 e 203)
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE ADVENIAT REGNUM TUUM
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108740
- NUMERO D'INVENTARIO A.M. 137
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0