carillon
Cofanetto porta cioccolatini e carillon, realizzato dalla cioccolateria francese Menier. Contenitore: scatola rettangolare in legno con coperchio incernierato e chiusura a gancetto; sul lato posteriore è presente il gancio per il funzionamento del carillon. All’interno della scatola il carillon è occultato sotto un piccolo piano in legno decorato con carta a motivi floreali. Funzionamento: un cilindro, dotato di chiodi disposti in modo tale da preimpostare le linee melodiche, gira su un asse parallelo ad una tastiera provvista di lamine disposte a pettine; quest’ultime vengono messe in vibrazione sollevandosi quando entrano in contatto con i chiodi del cilindro. Modalità d’uso: ruotare il piccolo gancio presente sul lato posteriore della scatolina per suonare la melodia fissata sul cilindro del carillon
- OGGETTO carillon
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354618: 10x9x15 cm
Misura del bene culturale 1201354618: 15x13x15 cm
-
ATTRIBUZIONI
Chocolat Menier
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il carillon è uno strumento musicale automatico, quindi appartenente al mondo degli strumenti musicali meccanici o automi musicali, anche chiamato con il nome di scatola musicale o cassetta armonica. Venne inventato nel 1796 da Antoine Favre, orologiaio svizzero di Ginevra. Si distingue dal carillon di campane, nel quale dei martelletti percuotono le campane a volte tramite una tastiera altre volte attraverso un meccanismo automatico, proprio per la mancanza sia di martelletti che di campane e per il funzionamento tramite delle lamelle disposte a pettine. Le scatole musicali ebbero un enorme successo nel corso di tutto l’Ottocento e il carillon presentato in questa scheda ne è un esempio. Probabilmente nato come scatola di cioccolatini, questo carillon venne realizzato dalla cioccolateria francese Menier a scopi pubblicitari. La Chocolat Menier è una casa produttrice di cioccolato francese nata nel 1816 a Parigi e fondata da Antoine Brutus Menier per la produzione di cioccolato a scopi terapeutici, dato che all’epoca il cioccolato veniva usato come medicinale. Nel 1971 l’azienda venne acquisita dalla Rowntree Mackintosh Confectionery che venne poi a sua volta acquistata dall’azienda Nestlé. La fabbrica di Noisel, alla periferia di Parigi, centro di produzione del cioccolato Menier è oggi stata trasformata nella sede centrale di Nestlé France e l’attuale produzione, seppur limitata, del Chocolat Menier ha sede in Svizzera
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE CRAINT / LA CHALEUR / ET L'HUMIDITÉ
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354618
- NUMERO D'INVENTARIO 345149
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0