organo da muro

Massino Visconti, 1864 - 1864

Organo meccanico posto in cantoria, costruito da Giuseppe Bernasconi di Varese nel 1864

  • OGGETTO organo da muro
  • CLASSIFICAZIONE da muro
  • ATTRIBUZIONI Bernasconi, Giuseppe (bottega): costruttore
  • LOCALIZZAZIONE Purificazione di Maria Vergine
  • INDIRIZZO Via F.M.Visconti - Massino Visconti (NO), Massino Visconti (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Venne costruito appositamente per la Chiesa parrocchiale di Massino Visconti ed inserito in coeva cassa lignea ancorata alla parete di controfacciata e collocato già in origine nell'attuale posizione. La targhetta sul frontalino della tastiera indica che è opera di Giuseppe Bernasconi ma l'anno di costruzione (1864) è stato ricavato dal catalogo della sua produzione da lui stesso compilato nel 1881. Un estratto è presente nel libro "La tradizione organaria nel territorio varesino" di Mario Manzin e pubblicato nel 1993 nel quale viene indicato che possiede n° d'opera 63. La scritta a matita posta dietro all'assetta della tastiera testimonia un intervento operato da Krengli di Novara nel 1941 in occasione del quale venne eseguita una "pulitura generale e riparazione ventilatore" e anche se non menzionato, lo smontaggio del materiale fonico e successiva accordatura senza sostituzione dei registri che lo componevano. La modifica più visibile è l'aggiunta dei baffi ai lati della bocca delle canne di facciata e l'eliminazione dei alcuni pedaletti accessori di timpanone e rollante posti sopra la pedaliera. Non risultano file di canne mancanti o altre modifiche operate al materiale fonico per cui all'atto dello smontaggio lo strumento si presentava conforme al progetto originale dell'organo Bernasconi. Dall'esame del materiale fonico durante le operazioni di restauro abbiamo riscontrato la presenza di 31 canne attribuibili a Serassi inserite nel registro del principale I° a continuazione della facciata ed un ulteriore nucleo di 15 canne di altra tipologia costruttiva, precedente al 1864, inserite nel registro Flauto in ottava. Le canne Serassi evidenziano la segnatura originale grafita parzialmente abrasa, mentre quelle del flauto in ottava sono state nuovamente segnate da Giuseppe Bernasconi. Visto le condizioni generali di conservazione dello strumento è ipotizzabile che entrambi i nuclei di canne presenti vennero riutilizzati dallo stesso Bernasconi per la costruzione del suo strumento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • USO Uso settimanale
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100449501
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Diocesi di Novara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1864 - 1864

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'