videocamera
Videocamera di dimensioni compatte, color acciaio satinato, divisa in due sezioni che possono ruotare una rispetto all'altra, con angolo di rotazione di 240° (sistema Easy Shooting). Con sensore ottico CCD, risoluzione 1,33 Mpix. La parte sinistra presenta un mirino con oculare in gomma sotto al quale si trovano alcuni connettori DC IN, mini USB, per cuffie, DV e AV protetti da uno sportello in gomma, sul alto esterno si hanno un display LCD apribile a matrice attiva TFT da 2,5 pollici a colori con i relativi comandi e il vano batteria con all'interno una batteria Li-ion. Sul fronte, in linea col mirino, si ha l'obiettivo con tappo in plastica con messa a fuoco sia manuale che automatica da 3,8 a 38mmm con apertura f/1,8. Sempre sul fronte si trova il microfono stereo integrato. Sopra si ha una slitta per l'inserimento di un flash aggiuntivo, sotto la fessura per l'inserimento di una scheda di memoria aggiuntiva. La parte destra con l'impugnatura per l'uso contiene il vano per l'inserimento della cassetta MiniDV con tasto di blocco e presenta i comandi d'uso: modalità registrazione o riproduzione, standby, ripresa, registrazione, stop, avvio, tasto per scattare fotografie (fermoimmagine in formato jpg), tasti di regolazione dello zoom e del volume.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO videocamera
-
MATERIA E TECNICA
metallo
plastica
vetro
-
MISURE
Altezza: 8,5 cm
Lunghezza: 10,5 cm
-
CLASSIFICAZIONE
CCD
Mini DV
camcorder
-
ATTRIBUZIONI
Sharp Corporation (1912/)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
- INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sharp Corporation (1912/)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'







