Corteo dei Re Magi
rilievo
post 1190 - ante 1210
Frammento di rilievo con il Corteo dei Magi.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
pietra
-
ATTRIBUZIONI
Antelami, Benedetto (maniera)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
- LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
- INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Protagonista della scultura romanica del nord-Italia, Benedetto Antelami (1150-1230 ca.) esponente di punta delle maestranze originarie della Valle d'Intelvi attive dal XII al XVI secolo tra Liguria, Emilia Romagna e Lombardia. Operoso dal 1178 nel cantiere del Duomo di Parma, dove dirige la costruzione del Battistero. Un notevole esempio dei raggiungimenti della scultura antelamica è il frammento di rilievo con il "Corteo dei Magi" scoperto nel 1943 sotto un pilastro del Duomo di Milano. Caratterizzata da forme eleganti, da una sciolta espressività dei personaggi e da una mirabile resa dei dettagli, l'opera risale ai decenni a cavallo del Duecento ed è ascrivibile ad un seguace dell'Antelami.
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE SCHEDATORE R03/ Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1190 - ante 1210
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ