spada da lato - produzione Paesi Bassi (sec. XVII)
spada da lato
1630 - 1630
Pomo a barilotto con basetta, impugnatura a fuso, con camicia a fili ritorti e di treccioline tra teste di moro, fornimento in tondino: lunghi bracci fortemente piegati ad S sul piano della lama guardia raccordata in due rami al braccio di parata, gabbia di sette ponti paralleli chiusi da doppia valva a conchiglia, avviata agli archetti (quello di parata fratturato), lama a due fili con tallone in forte rincasso, scanalatura al forte e quindi a sezione particolare.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO spada da lato
-
MATERIA E TECNICA
acciaio
ferro
- AMBITO CULTURALE Produzione Paesi Bassi
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
- LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
- INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Spada di tipo ibrido, da un lato erede e sviluppo della spada "a tre ponti" (cfr. De Vita, 1983, p. 15 e tav. 21D), dall'altro caratterizzata dalla conchiglia (sostitutiva del ponticello) tipica della spada "alla vallona" (che è però arma da cavallo). Il tipo è abbastanza comune in area europea, anche se ebbe verosimilmente breve durata venendo sostituita dalla più protettiva spada "alla spagnola": in Italia se ne segnalano esemplari nel Museo di Arezzo (inv. 1974.133), al Museo Stibbert (cat. 303 ss.) etc. C'è una marca, nella scanalatura a forte
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1630 - 1630
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ