Interno della chiesa di Brou a Bourg-en-Bresse. interno di chiesa Gotica
disegno,
1842 - 1842
Bisi Luigi (1814/ 1886)
1814/ 1886
Dipinto di piccole dimensioni di Luigi Bisi, raffigurante una veduta del coro della chiesa di Brou a Bourg-en-Bresse ripresa da sinistra.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquerellatura
-
ATTRIBUZIONI
Bisi Luigi (1814/ 1886)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Collezione Rossi
- LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
- INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi. Vedutista accuratissimo e dettagliato sulla tradizione di Giovanni Migliara, Bisi ritornò più volte sulla veduta della chiesa di San Nicola di Tolentino a Bourg en Bresse, visitata direttamente nei viaggi in Francia: si recò infatti in Borgogna e in Savoia, ritraendo anche la chiesa di Altacomba. Nel 1842 Bisi espose a Brera l'Interno della chiesa di Brou a Bourg en Bresse di commissione del conte Stefano Riva e Il coro della chiesa di Brou coi monumenti di Filiberto Duca di Savoja, di Margherita d'Austria e di Margherita di Borbone per Antonio Litta Visconti; nel 1846 una Veduta del coro della chiesa di Brou a Borg-en-Bresse, di proprietà di Camillo Brozzoni, oggi alla Pinacoteca Tosio Martinengo (cfr Dai neoclassici ai futuristi 1989, cat. n. 73), che ritrae la stessa zona della chiesa da un'altra angolazione, e nel 1851 I monumenti di Margherita d'Austria e di Filiberto il Bello nella chiesa di Brou a Bourg-en-Bresse commissionato dal Re di Sardegna, oggi al Palazzo Reale di Torino. Al 1847 risale un acquerello raffigurante La chiesa di Brou, donato in favore dei ciechi, e del 1842 è un altro acquerello del medesimo soggetto, eseguito per il duca Litta (Catalogo 1886, p. 93): il dipinto si potrebbe identificare in quest'ultimo, o forse in una replica, databile sempre nel quinto decennio. Nel coro della chiesa, minutamente descritto si riconoscono chiaramente la tomba di Margherita d'Austria sulla destra e quella di Filiberto il Bello al centro, mentre all'estrema sinistra si intravede la tomba di Margherita di Borbone.
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302133222
- ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0