Decorazione di una galleria
disegno
1640 - 1660
disegno in scala eseguito principalmente a grafite, l'inchiostro bruno a penna è utilizzato per tracciare il perimetro della parete e i profili delle aperture. Il disegno è stato realizzato utilizzzando tiralinee e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ grafite/ inchiostro a penna
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
- LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
- INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Schizzo di Galleria". Il disegno che non è stato possibile identificare, si riferisce alla decorazione parietale di una sala. Sulle pareti tra le finestre e attorno alla porta (tracciate a china sul disegno) è delineata a matita la struttura architettonica di un loggiato/porticato costituito da un parapetto che funge da basamento a colonne di ordine ionico che reggenti una trabeazione. Sul basamento, ornato da semplice specchiature che proseguono anche all'interno del parapetto delle finestre, sono posti tra le due colonne dei piedistalli. Ai lati della porta la decorazione si arricchisce con l'inserimento di due arcate in prospettiva. Il disegno rappresenta una sorta di matrice che verrà poi ulteriormente definita nel disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,77.
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0