San Giuseppe Calasanzio

statua
  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Appartenente agli arredi della chiesa rinascimentale di Sant'Agostino Nuovo, l’opera è stilisticamente legata alla scultura lignea devozionale di tradizione iberica, filtrata attraverso la produzione napoletana del Seicento e Settecento. L’impianto su trespolo in legno e l’utilizzo di abiti in tessuto (non originali), consente di attribuire la scultura ad ignoto scultore di ambito sardo. Vari motivi hanno determinato la diffusione delle statue devozionali vestite: erano meno costose rispetto a quelle interamente scolpite e colorate e risultavano più maneggevoli e leggere per essere trasportate durante i riti e le processioni religiose. Emerge anche una motivazione di carattere cultuale relativa alla volontà da parte dei fedeli di onorare il santo attraverso il dono di preziosi capi di abbigliamento. Gli indumenti assumevano col tempo un valore sacro per il contatto diretto con il simulacro e venivano spesso smembrati e utilizzati per la realizzazione di amuleti. Questo è il motivo per cui i corredi venivano di sovente rinnovati e sostituiti, ed è particolarmente raro trovare attualmente sculture vestite con abiti originali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE