Madonna del Miracolo. Madonna con Bambino in trono
statua
1290 - 1310
Figure: angioletto
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Spagnola
- LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla foggia dell'abito e dalla rigida posizione frontale si può dedurre lo stile Bizantino. La statua non si sa con esattezza da dove provenga, ma è probabile che una volta costruita la chiesa, gli Aragonesi, avendo bisogno di una statua della Vergine, l'abbiano presa da qualche chiesa dell'isola, oppure l'abbiano portata dalla Spagna. Si pensa tuttavia che si trovi nell'ubicazione attuale da quando l'infante Don Alfonso d'Aragona eresse la chiesa in onore della SS.ma.Trinità e della Madonna. Questa sacra immagine era collocata originariamente nell'altare maggiore dove oggi si trova il simulacro di Nostra Signora di Bonaria e a seguito di un prodigioso scambio di posto tra le due statue,l'immagine sarebbe stata ritrovata nell'ubicazione attuale.Tutto ciò è deducibile dal Processo Canonico 1592
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000050738
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0