calice - bottega sarda (prima metà sec. XVIII)
calice
1700 - 1749
Su una base, circolare ed appiatita con piccolo bordo svasato si eleva un fusto, realizzato con nodi di diversa grandezza, su cui si innesta una coppa attraversata, quasi al centro, da una sottile fascia decorata
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura
-
MISURE
Altezza: 22.5 UNR
Larghezza: 11.3 UNR
- AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
- LOCALIZZAZIONE Chiesa della Natività di Maria Vergine
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto, probabilmente dono votivo alla Chiesa Parrocchiale, mostra una struttura semplice e modeste dimensioni. Quasi privo di decorazione è sicuramente opera di bottega artigiana locale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049529
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2001
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE












Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ