sagra paesana
dipinto
1929 - 1932
Su uno sfondo di colline delineate contro un cielo bassissimo, si staglia, al centro, la chiesetta rurale affiancata dalle "cumbessiais". In primo p iano, a destra, figure femminili, pastori e contadini vestiti dei costumi tradizionali sardi; a sinistra, carri ed animali da lavoro. La gamma color istica è di tono altissimo (bianchi, bruni, rossi gialli ocra)
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 97 UNR
Larghezza: 971 UNR
-
ATTRIBUZIONI
Biasi Giuseppe (1885/ 1945)
- LOCALIZZAZIONE Stazione Ferroviaria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' il dipinto di maggiori dimensioni facente parte della decorazione pitto rica eseguita del sassarese Giuseppe Biasi, il maggiore tra i pittori sard i del Novecento, per l'atrio della Stazione Ferroviaria di Tempio Pausania . L'opera appartiene al momento di più stretta adesione dell'artista alla tematica del folclore sardo (scene agresti, soste di uomini ed animali, su onatori, processioni, ecc.), che si colloca subito dopo il periodo "africa no" allorchè riprende un discorso pittorico già iniziato in giovinezza
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000047337-5
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1984
1998
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biasi Giuseppe (1885/ 1945)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1929 - 1932
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ