aureola di statua - bottega sarda (sec. XVII)
aureola di statua
1600 - 1699
L'aureola, in lamina d'argento sbalzata e traforata, è delimitata da una stretta fascia perlinata. Tra due cerchi concentrici che presentano motivi ad occhio di pavone, è una fascia ornata da fiori entro volute contrapposte; sul disco centrale è l'alloggiamento (privo di puntale) su fiore a otto petali
- OGGETTO aureola di statua
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ traforo
- AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
- LOCALIZZAZIONE Sanluri (VS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lacunosità dell'iscrizione e la mancanza di punzone non permettono una datazione e un'attribuzione certe. L'aureola presenta quegli ornati tipici del tardo. Cinquecento che si ritrovano, più o meno integrati da decorazioni barocche, nelle argenterie sarde del sec. XVII. Un vicino confronto, per la struttura e lo stile, caratterizzato dalla ripetizione del singolare motivo a occhio di pavone, può essere effettuato con le aureole conservate nella chiesa di S. Pantaleo a Dolianova e nella parrocchiale di Sinnai, variamente datate al Sei-Settecento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045312
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI orlo - LA DEXO PEDRO SLIN (..............) EGO CURR LI (................) CLA YGLESIA DE SANLUI SA (...) - spagnolo antico
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0