monumento funebre - bottega sarda (sec. XIX)
Su un basamento a forma di parallelepipedo, recante l'iscrizione in memoria di Pietro Ghiani Mameli si imposta una struttura simile ad un sarcofago col coperchio ornato da una modanatura a gola rovescia. In questo poggiano due colonne, dotate di plinti e capitelli compositi, sorreggenti una trabeazione con fregio decorato a rosette e cornice aggettante. Il timpano semicircolare, su cui è raffigurato un teschio su tibie e nastri, presenta cornice modanata, sulla quale si svolgono grandi e carnose foglie, e terminale cuspidato. Tra le colonne è inserita la lastra recante le iscrizioni in memoria di Francesco Ghiani Atzori e Saturnino Ghiani Atzeni, ornata inferiormente da una fiaccola ed una falce legata da nastri e superiormente da un motivo di archetti pensili trilobati scaricanti su peducci
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
MISURE
Profondità: 60 UNR
Altezza: 350 UNR
Larghezza: 170 UNR
- AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Saturnino
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mausoleo venne realizzato nel 1873 per volontà del Cav. Pietro Ghiani Mameli che, con questo, volle lasciare un imperituro ricordo del progenitore, Saturnino Ghiani Atzeni e del padre Francesco Ghiani Atzori. Improntata ad un generale eclettismo, che fonde reminiscenze classicheggianti con motivi neogotici, l'opera palesa un livello stilistico alquanto mediocre
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043339
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1873 - 1873
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE













