colomba dello Spirito Santo
chiave di volta
1400 - 1510
Raffigura nel centro la Sacra Colomba con ali completamente dispiegate, quasi a formare il braccio traverso della croce con il resto del corpo. Su essa è visibile una velatura di colore scuro, frutto forse di interventi successivi. Circonda la Colomba una serie di scanalature disposte a raggiera. Sul collare si dispongono piccole e carnose rosette ad un'unica corolla, unite fra loro da un motivo a festone
- OGGETTO chiave di volta
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
- LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla serraglia della volta stellare, simboleggia la discesa dello Spirito Santo. La raggiera che lo circonda adombra il significato delle lingue infuocate ("la grazia divina"). Interessante (anche se forse casuale), è il rapporto iconografico che lega questa gemma alle secondarie, ornate al centro e nel collare da motivi a rosetta. Nel Medioevo, infatti, oltre alle lingue infuocate emanate dalla Colomba, viene spesso raffigurata una "pioggia" di rose da cui il nome di Pasqua rosa o rosata (diz.enc.UTET 1970)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000031027
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0