Sant'Anastasia

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Santa Severina (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Soprattutto nell'intenzione del pittore di voler rappresentare la santa nelle sembianze di una donna "vera", quasi una contadina, è possibile scorgere l'appartenenza dell'artista alla scuola napoletana di matrice naturalistica del sec. XVII. Così pure nell'individuazione di una precisa fonte luminosa proveniente da sinistra, che mette in evidenza il volto e lo scialle di Santa Anastasia, quest'ultimo analizzato nel cangiantismo di ogni singola piega, il nostro maestro rivela di essere a giorno delle conquiste della pittura "di lume" portata a Napoli da Caravaggio. Ancora, le piccole figurine che si vedono in lontananza sulla destra, sono dipinte con quella caratteristica tecnica "compendiaria" che, per mezzo di poche pennellate di luce schizzate sullo sfondo scuro, costruisce persone e cose; tecnica questa, appunto, che era stata elaborata dai primi caravaggeschi napoletani, Battistello Caracciolo e Carlo Sellitto particolarmente. Tuttavia, pur su di un sostrato culturale così contraddistinto, si nota un ingentilimento delle forme nel modellato del viso e nelle curvature delle dita della santa, che rimanda direttamente a Massimo Stanzione e Francesco Guarino (cfr. Civiltà del Seicento a Napoli. catalogo della mostra, Napoli, 1984, vol. I, pp. 324 - 332; pp. 473 - 485) e consiglia pertanto una datazione al quinto decennio del secolo XVII, anche se l'opera si trova in un altare che, in base ad uno stemma che ne commemora l'esecuzione, è possibile datare all'epoca dell'arcivescovo Alfonso Pisani 81585 - 1624). Va infine ricordato che il manto che avvolge la santa non è originale, ma è il frutto di una ridipintura settecentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800022782
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE