cavaliere
lastra tombale
1290 - 1310
Lastra murata con iscrizione sul retro, il cui testo è riferito dal Marzano (1915, p. 109)
- OGGETTO lastra tombale
-
MATERIA E TECNICA
PIETRA CALCAREA
-
MISURE
Altezza: 154 cm
Larghezza: 78 cm
-
ATTRIBUZIONI
Maestro Di Mileto (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Municipio (ex)
- INDIRIZZO Via Belvedere, Laureana di Borrello (RC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra rinvenuta nel 1888 nella chiesa parrocchiale di Laureana, dove nel 1790 venne usata, capovolta, come sepolcro della confraternita del SS., doveva provenire però, da Borrello, città distrutta nel terremoto del 1783. Il Marzano identifica il personaggio rappresentato con Nicola Santacroce di Barletta, in base all'iscrizione della cornice, ai suoi tempi ancora leggibile e allo stemma con scudo della famiglia dei Santacroce di Barletta, che compare nella parte superiore del rilievo. L'opera è attribuita dal negri Arnoldi (1972, p. 26) al maestro di Mileto o ad un suo stretto seguace
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800000466
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1972
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI latino
- STEMMI in alto - familiare - Stemma - Famiglia Santacroce - rinvio alla fotografia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1290 - 1310
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ