Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
monumento ai caduti a cippo
1923 - 1923
Il monumento a cippo presenta, nella parte inferiore di forma rettangolare, leggermente curvilinea nei lati più lunghi, un basamento marmoreo recante su tutte le facciate l’elenco inciso dei soldati caduti nel corso della Prima guerra mondiale. Al culmine del basamento, su ogni lato dello stesso, si trova un elmetto in bronzo adagiato sulla base. La parte superiore dell’opera, è invece caratterizzata dalla presenza di una statua in bronzo raffigurante una donna con elmetto vestita all’ antica in piedi con le braccia alzate con due coroncine di alloro nelle mani. Il monumento è circondato da una piccola aiuola non recintata
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
Marmo
PIETRA
- LOCALIZZAZIONE Piazza dei caduti
- INDIRIZZO Piazza dei Caduti, Lavello (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata realizzata nel 1923 da un artista di origini pugliesi, Luigi Schingo, attivo a Roma e in Puglia fino agli anni 70 del XX secolo. Bibliografia: Vicario V., Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, L-Z, Il Pomerio, Lodi 1994; Archivio di Stato di Potenza, Prefettura inventario, 1926-56; R. Iacovino, Luigi Schingo : artista, tradizionalista, moderno, San Severo, Gerni editori, 1997
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168756
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ