Figura di soldato in combattimento
monumento ai caduti a montagna figurata
1926 - 1926
Su una montagna in pietra si erge un soldato in bronzo che inneggia alla battaglia con un grido di guerra, indicando con la mano sinistra l’azione di attacco ed impugnando nella mano destra un fucile. Ai suoi piedi è una lapide in marmo su cui sono incisi i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, con un pugnale in bronzo, nella parte superiore e centrale, che ricorda la forma di una croce. Davanti alla lapide è posto un cannoncino di guerra risalente alla Prima guerra mondiale
- OGGETTO monumento ai caduti a montagna figurata
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
PIETRA
-
MISURE
Altezza: 400cm
Spessore: 400 cm
Larghezza: 120cm
: 120 cm
: 300cm
: 300 cm
-
ATTRIBUZIONI
Ciocchetti Giuseppe (attribuito): scultore
- LOCALIZZAZIONE Villa comunale
- INDIRIZZO Strada Provinciale della Sellata, Abriola (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inaugurazione del monumento, cui partecipò il prefetto dell'epoca, avvenne il 14 Agosto 1926 e si tenne in Piazza Marconi. Negli anni successivi alla sua realizzazione l’opera è stata spostata ed affiancata, a destra, da una lapide in marmo recante i nomi dei caduti della Seconda guerra mondiale, e, a sinistra, da una lapide raffigurante simboli di guerra, nella fattispecie due fucili incrociati sormontati da un elmo militare in bronzo. Entrambe le lapidi successive sono più piccole della lapide del 1926. Il monumento inizialmente in Piazza Marconi, tra il 1964 e il 1965 è stato spostato nella villa comunale del paese. Bibliografia: Archivio di Stato di Potenza, Prefettura Inventario, 1926-56; La Basilicata nel mondo: rivista mensile illustrata, Tip. Giannini, Napoli 1926; Panzetta A., Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Adarte Nuova ed., Torino 2003; Cav. Giuseppe Ciocchetti scultore, direttore proprietario degli stabilimenti, L'arte funeraria, Roma, Pietrasanta, Milano Editore Arti Grafiche F.lli Palombi, Roma 1920
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168709
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ciocchetti Giuseppe (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI












Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ