Ritratto di Rubens. ritratto d'uomo

Disegno ca 1890 - ca 1899
M. Cangianelli (attribuito)
fine XIX secolo

Il disegno raffigura il ritratto di Paolo Rubens di profilo, realizzato a graffito. Il soggetto ritratto ha una folta barba e dei lunghi baffi, il labbro inferiore molto pronunciato ed una folta chioma di capelli ricci che ricadono sul colletto dell'abito, lasciando scoperto l'oreccho destro. L'uomo ha lo sguardo rivolto verso l'osservatore. Il capo è coperto da un ampio cappello di cui si vede la falda. Sul lato sinistro, in basso, è riportata un'iscrizione. L'opera è protetta da vetro e da una cornice in legno dorato, sulla quale è applicata una targhetta metallica che riporta i nomi dei coniugi Araneo

  • OGGETTO Disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ graffito
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Lunghezza: 32 cm
  • ATTRIBUZIONI M. Cangianelli (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Araneo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Donadoni
  • INDIRIZZO Vico Rispoli, 85025 Melfi (PZ), Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fa parte della collezione Araneo presente nel Museo Civico di Melfi, donata al Comune dal Generale Araneo nel 1952. Come si legge nell'iscrizione a realizzarla, con la tecnica del graffito, fu un certo Cangianelli, di cui purtroppo non si conosce il nome. Si tratta di un ritratto dell'artista fiammingo Pietro Paolo Rubens, vissuto fra XVI e XVII secolo, autore di splendidi dipinti conservati nei più importanti musei e gallerie di tutto il mondo. Il ritratto dell'artista è stato realizzato prendendo a modello l'autoritratto del 1623, conservato alla National Gallery di Sydney, in Australia, nel quale il pittore appare di profilo e a mezzo busto, con un paesaggio alle spalle. In quest'opera l'autore ha messo in risalto solo il volto, tralasciando il resto. La tecnica del graffito esalta l'aspetto ritrattistico grazie al contrasto del bianco e nero, che ricorda l'effetto di una fotografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168700
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI A GRAFFITO - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ