acquasantiera - a fusto, opera isolata - bottega Italia meridionale (primo quarto sec. XVII)
acquasantiera a fusto
L'acquasantiera è costituita da una vasca circolare, ricavata nella pietra, che poggia su di una colonna robusta, anch'essa in pietra. E' priva di decorazioni, eccezion fatta per la presenza del monogramma di Cristo e della data di esecuzione
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Calvello (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è chiaramente di un lapicida locale, vista la semplicità dell'esecuzione. De Bonis c'informa che prima di essere adibita ad acquasantiera, era una fonte battesimale (De Bonis, 1982, p. 82)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135395
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sull'acquasantiera - A. D./ 1614/ MS. (...)/ IHS - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0