Madonna del Latte
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si hanno purtroppo particolari notizie riguardo al pittore che realizzò la tela, anche se sono noti i rapporti locali con la vicina Puglia visto che questo fu uno dei primi conventi di Cappuccini sorti in Lucania quando questa era ancora unita alle Puglie sotto il nome di Provincia di S. Girolamo. Fino a qualche anno fa la tela era collocata sull'altare maggiore; in seguito sostituita da un crocifisso a tutt'oggi visibile, si trova in una nicchia, smussata negli angoli superiori della cornice. La scena raffigura la Madonna seduta su una nuvola che rivolge lo sguardo verso lo spettatore mentre il Bambino, che le siede in braccio, strizza un suo capezzolo da cui escono tre gocce di latte. Alla sua destra è S. Francesco con in mano una palma, a sinistra S. Antonio da Padova con un libro nella mano destra, su cui si scorgono parole in latino e la firma del pittore, e nella sinistra un ramo d'ulivo. In alto due angioletti si librano in volo sopra il gruppo, reggendo una corona
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135264
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ISCRIZIONI a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0