acquasantiera - a fusto - bottega lucana (metà sec. XIX)

acquasantiera a fusto post 1840 - ante 1860

Base quadrangolare modanata; fusto a bulbo in parte avvolto da foglie d'acanto; conca emisferica incisa all'interno e all'esterno da baccellature e rifinita da un bordo plurimodanato; nel fondo: croce in marmo bianco inscritta in un tondo

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA GRANITO
    Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Avigliano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera, realizzata in pregiato granito rossiccio e marmo bianco, è notevole opera di un ignoto lapicida lucano attivo verso la metà del XIX secolo, che adotta un repertorio ornamentele di marca neorinascimentale. Essa trova un tardo pendant nell'acquasantiera, collocata in posizione simmetrica, di cui alla scheda n. 00039416
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE