Madonna del Soccorso; Angeli; motivi decorativi. Madonna con angeli
decorazione pittorica
post 1767 - ante 1767
Nella volta della navata si vede, al centro, la Madonna del Soccorso, col Bambino in braccio, che, impugnando un randello, difende un fanciullo dal demone-serpente; intorno è una serie di archeggiature, quelle centrali con balaustre e vasi floreali, oltre le quali si vedono finte architettura in prospettiva; nelle unghie motivi rocaille; nel catino absidale sono dipinti il Padre Eterno fra le nubi ed un coro d'angioletti; in una fascia sottostante è una balaustra da cui si affacciano Angeli musicanti
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Pascaretta Gerardo (notizie Sec. Xviii)
- LOCALIZZAZIONE Muro Lucano (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Pascaretta, ignoto alla critica, firma quest'opera nel 1767. Egli si mostra modesto come pittore di figure e più abile come decoratore, legato a motivi rococò, elaborati con fantasia vivace ma con tecnica un po' sommaria. Il suo gusto d'impaginare le superfici è ripreso dalla cultura artistica napoletana della prima metà del secolo, senza particolare riferimenti a qualche artista, ma frutto di una rielaborazione generica di fonti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038962
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0