croce d'altare - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
croce d'altare
post 1798 - ante 1798
base: composta da piedini polilobati e corpo triangolare su cui è inciso uno stemma vescovile; Cristo in bronzo dorato e posto sia sul recto che sul verso della croce; sul montante titolo e teschio con tibie incrociate; terminazioni polilobate; raggiera all'incrocio dei bracci
- OGGETTO croce d'altare
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
lega metallica
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Muro Lucano (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE di alta qualità esecutiva le due figure del Cristo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038924-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI piedino di sinistra - MR DE LUCA - corsivo -
- STEMMI sulla base - vescovile - Stemma - De Luca - scudo a campo unico definito da volute e sormontato da cappello con nappe pendenti; nel campo: animale seduto su tre monti con fascia obliqua che si sovrappone; a sinistra in alto, stella
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0