Giacobbe si strappa le vesti alla vista della tunica insnguinata di Giuseppe

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è ispirato ad un passo dell'Antico Testamento (Genesi, XXXVII, 31-34), laddove si narra come i fratelli di Giuseppe, gelosi del favore che questi godeva presso il padre, dopo averlo venduto agli Ismaeliti, ne simularono la morte e "presero la tunica di Giuseppe e la intrisero del sangue di un agnello da loro ucciso". E mandarono chi la portasse al padre e gli dicesse: "Abbiamo rinvenuto questa tunica: guarda se è quella di tuo figlio o no". E il padre, avendola riconosciuta, rispose: "Essa è la veste di mio figlio; una fiera crudele l'ha mangiato; una bestia ha divorato Giuseppe". E strappatosi le vesti, cinse il cilicio, piangendo per lungo tempo suo figlio". Il recente restauro ha eliminato una grossa stuccatura sul margine sinistro dello scomparto, restituendo l'integrità della cubatura architettonica rappresentata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034092
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE