martirio di S. Laviero
dipinto
post 1600 - ante 1699
Il Santo, inginocchiato, indossa una dalmatica fulva su una cotta bianca ricamata; a destra, in piedi, uno sgherro con indosso braghe bianche e giubba che vibra una scimitarra; in alto angeli e cherubini, sullo sfondo personaggi vari
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura
-
MISURE
Altezza: 254
Larghezza: 205
-
ATTRIBUZIONI
Donzelli Filippo (notizie Sec. Xvii): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Acerenza (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene con tutta probabilità dalla chiesa di S. Laviero, sorgente sull' area della attuale chiesa del Purgatorio, rimontante al X-XI secolo e ora distrutta. E' stato recentemente pubblicato dalla Grelle che vede nell' autore Filippo Donzelli, che qui si sigla F D, un seguace di Aniello Falcone. Particolarmente apprezzabili sono nel dipinto i toni caldi e dorati e la preziosità decorativa,testimoniati soprattutto dalla dalmatica a "ramages" di Santo Laviero
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033976
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0