Madonna Assunta in cielo tra San Giuseppe e San Giovanni. Madonna Assunta e Santi
affresco
- OGGETTO affresco
-
MATERIA E TECNICA
Affresco
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria della Sapienza
- INDIRIZZO Via S. Maria di Costantinopoli, 40, Napoli (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Cesare Fracanzano, nato a Bisceglie nel 1605, rappresenta una delle più significative personalità pittoriche del Barocco meridionale.Si formò tra Napoli e la Puglia nell'ambiente tardo manierista di Ippolito Borghese e di Fabrizio Santafede; secondo il De Dominici intorno al 1630 frequentò la bottega di Ribeira. La sua evoluzione artistica lo porta vicino ai modi del Lanfranco, con ottimi risultati proprio nella decorazione a fresco, tra cui quella realizzata nel 1640 nel coro delle Monache della Sapienza per cui le fonti ci dicono che guadagnò 525 ducati.Il ciclo di affreschi che decora il Coro è uno dei raggiungimenti qualitativamente più alti di Fracanzano al tempo della piena maturità quando, liberatosi dei residui tardo manieristi, si aprì all'accoglimento delle soluzioni compositive di Lanfranco a Napoli.Nel testo di Bonazzi (1888) viene sottolineato l'errore attributivo del De Dominici, che affidava alla mano di Belisario Corenzio l'esecuzione delle pitture del coro, mentre il Catalani nel testo "Le Chiese di Napoli" vol. II pag. 4, asserì fossero opera del Marullo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500926911
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Direzione centrale degli affari dei culti e per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ