visitazione

dipinto

La tela descrive l'episodio della Visitazione della Vergine a Elisabetta subito dopo aver ricevuto l'annuncio del concepimento del Figlio di Dio da parte dell'Arcangelo Gabriele.A dividere il centro della scena sono le due donne che, guardandosi intensamente negli occhi, si stringono la mano. Maria sta salendo le scale mentre Elisabetta la accoglie sull'uscio della porta: ai lati, alcune figure assistono alla scena mentre in posizione apicale due angioletti concludono la composizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Del Po Giacomo (1652/ 1726): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agostino degli Scalzi
  • INDIRIZZO Vico S. Agostino degli Scalzi, 6 o Rampe S. Raffaele - 80135, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presente tela opera di Giacomo del Po, testimonianza dell'impegnativa formazione classicista dell'autore presso l'Accademia di San Luca, rivela anche un interesse dell'autore, traferitosi a Napoli nel 1683, per gli esempi del barocco di Mattia Preti e del Solimena, soprattutto per le soluzioni luministiche e l'uso di materie cromatiche dai toni scuri. A differenza di opere più tarde, caratterizzate da pennellate fluide, nel dipinto in esame, così come nel pendant raffigurante l'episodio dell'Annunciazione, il disegno è caratterizzato da linee precise e ineccepibili sono i particolari naturalistici che distinguono entrambe le composizioni.Dalla documentazione sappiamo, inoltre, che per queste tele Del Po percepì una rilevante quantità di denaro, poco meno di quanto negli stessi anni otteneva Solimena per opere di analogo impegno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500926750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Direzione centrale degli affari dei culti e per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Del Po Giacomo (1652/ 1726)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ