La Madonna col bambino e S.Nicola da Tolentino. episodio della vita di San Nicola da Tolentino
pala d'altare
La scena ritrae San Nicola da Tolentino genuflesso mentre assiste all'apparizione della Madonna con Gesù Bambino e un coro d'angeli. Il dolce volto della Vergine rischiara la coltre di nuvole che la circonda, mentre a destra si osserva uno squarcio di cielo luminoso e un paesaggio.In primo piano, sulla sinistra, si notano inserti di natura morta floreale realizzati con grande maestria mentre sull'inginocchiatoio sono presenti il crocifisso e il teschio, memento mori, che evocano intensamente le virtù ascetiche del Santo
- OGGETTO pala d'altare
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Beltrano Agostino (1607/ 1656): pittore
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agostino degli Scalzi
- INDIRIZZO Vico S. Agostino degli Scalzi, 6 o Rampe S. Raffaele - 80135, Napoli (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Giudicata opera "assai mediocre" di ignoto napoletano del XVII secolo da Sergio Ortolani a causa del suo pessimo stato conservativo, la presente tela di Beltrano fu assai apprezzata e menzionata dalle guide antiche del De Lellis (1654) del Celano (1692), tanto da essere attribuita al celebre pittore Mattia Preti.Lo stato dell'opera è stato a lungo precario: il dipinto era molto sporco e polveroso e presentava una vistosa lacerazione in corrispondenza della testa della Vergine. Grazie al restauro è emersa la datazione (1650) e la firma, confermando così l'attribuzione al Beltrano già avanzata sulla base di un documento reso noto da D'Addosio (1920).In occasione della mostra "Civiltà dei Seicento" (1984) fu esposta in pendant con un'altra opera del Beltrano, il San Gerolamo e l'angelo, giudicata più vicina allo stile delle opere coeve di Ribeira.Riguardo lo stato conservativo, il dipinto si presentava ingiallito per l'alterazione delle vernici e ricoperto da grossolane stuccature e da ridipinture estese. Durante l'operazione di restauro sono state rimosse le foderature, applicate erroneamente con colle troppo aggressive, e la tela è stata consolidata dal rovescio attraverso impregnazioni con colle animali per poi procedere all'applicazione della nuova tela da rifodero
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500926655
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Direzione centrale degli affari dei culti e per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Beltrano Agostino (1607/ 1656)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ