lapide celebrativa, opera isolata di Ignoto (maniera) - ambito campano (seconda metà XVII)
lapide celebrativa
- OGGETTO lapide celebrativa
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ incisione
- AMBITO CULTURALE Ambito Campano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Giovanni Maggiore
- INDIRIZZO Rampe di San Giovanni Maggiore, 80134 Napoli, Napoli (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE "Alla più grande gloria di Dio. A Cristo crocifisso, esempio e conforto di vita e di morte, guida della sua milizia e vessillo dei 66 sacerdoti e di altrettanti benefattori la Confraternita, già un tempo per volere del Pontefice Massimo Gregorio XV, ha ricostruito questo tempio disadorno e fatiscente, rifatto a sue spese dalle fondamenta e il sacello adiacente più elegantemente rifinito con interventi decorativi, ed arricchito anche di un ampio cimitero perché neanche i (defunti) ivi posti vengano rimossi da quel (tempio) sotto il quale avevano vissuto e ha posto un monumento di pietà per sempre dovuta. Memoriam posuit nell’anno della salvezza dell’uomo 1689 (BIBR: Buccaro Alfredo 2016, p. 205, nota 47; traduzione di Ester Capezzone). La lapide marmorea si trova nella parete destra del transetto sinistro; situata sotto la Statua dell'Imperatore Costantino facente parte dell'imponente complesso decorativo del Cappellone del Crocifisso. L' opera realizzata da Giovan Domenico Vinaccia (1625-1695) e completata dallo scultore e pittore Lorenzo Vaccaro (1655-1706), ha come fulcro un Crocefisso ligneo, opera napoletana del XVII secolo, che i membri della Confraternita dei LXVI sacerdoti erano soliti portare in processione. (BIBR: Buccaro Alfredo 2016)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500922146
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ