Trionfo della Croce / Padre Eterno / angelo recante velo della Veronica

dipinto murale affresco
  • OGGETTO dipinto murale affresco
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Giovanni Maggiore
  • INDIRIZZO Rampe di San Giovanni Maggiore, 80134 Napoli, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Confraternita dei LXVI Sacerdoti, dedicata all'adorazione della Croce di Cristo, venne fondata nel 1619 dal sacerdote Ottavio Acquaviva. La sagrestia e l'oratorio, che costituiscono la sede, sono situati alle spalle del Cappellone del Crocefisso. Oratorio che presenta una pianta a “T”, caratterizzata da due ambienti: Il primo ambiente a pianta rettangolare, il secondo, che originariamente ospitava l’antica cappella di San Francesco dei Bordoni, a pianta quadrata. Entambi presentano ricche decorazioni pittoriche in stile barocco realizzate da Baldassarre Farina e Marcantonio Coda nel 1694, che subirono interventi quali ridipinture in occasione delle modifiche strutturali intraprese intorno al 1866, che coinvolsero le pareti interne corrispondenti all'ingresso della sagrestia abbattute per l'ampliamento dell'oratorio. Come la sacrestia, anche l'oratorio è stato consolidato e restaurato durante i recenti interventi condotti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del comune di Napoli. Per quanto riguarda le decorazioni pittoriche, dopo la spolveratura preventiva della volta e delle pareti, sono state rimosse vecchie vernici protettive che risultavano ormai notevolmente alterate. Terminate le puliture e il consolidamento degli stucchi, delle lamine metalliche, delle integrazioni plastiche e dei dipinti sono stati messi in pratica interventi integrativi. (BIBR: Foglia Orsola 2014; Buccaro Alfredo 2016)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500922143-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ