dipinto murale - affresco, opera isolata di Ignoto pittpre napoletano (maniera) - ambito campano (inizio/ fine XVII)

dipinto murale affresco
  • OGGETTO dipinto murale affresco
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Giovanni Maggiore
  • INDIRIZZO Rampe di San Giovanni Maggiore, 80134 Napoli, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Confraternita dei LXVI Sacerdoti, dedicata all'adorazione della Croce di Cristo, venne fondata nel 1619 dal sacerdote Ottavio Acquaviva. La sacrestia e l'oratorio, ovvero i due ambienti che costituiscono la sede sono situati alle spalle del Cappelone del Crocefisso. L'ambiente della screstia è stato consolidato e restaurato durante i recenti interventi condotti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del comune di Napoli. In particolare il dipinto incorniciato dall'ovale in stucco nella volta di copertura che, dopo la rimozione dell'ammezzato, è stato portato all'originario aspetto attraverso passaggi dettati dal consueto protocollo che ha previsto il risanamento del supporto murario, preliminarmente è stata applicata velinatura protettiva della pellicola pittorica, pulitura e consolidamento, stuccatura delle lacune e integrazione pittorica. (BIBR: D'Anna Davide Giuseppe 1940; Foglia Orsola 2014, p. 138; Buccaro Alfredo 2016)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500922142
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ