altare - a mensa, opera isolata di Ignoto (maniera) - ambito campano (inizio/ fine XVI)

altare a mensa
  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA legno/ levigatura
    marmo bianco/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Giovanni Maggiore
  • INDIRIZZO Rampe di San Giovanni Maggiore, 80134 Napoli, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A partire dalla seconda metà del XV secolo si riunivano, davanti a questo altare, profughi di Costantinopoli, almeno fino al 1523. Ad avvalorare tale tesi scritta apposta in caratteri greci sulla trabeazione: PERIBLEPTOS che significa “mirabile, magnifico”. Tradizionalmente translitterata in SPECIABILIS, è stata riferita alla statua del Battista collocata nella nicchia sovrastante, mentre altre fonti testimoniano che alludesse al dipinto collocato in origine sull’altare, raffigurante Santa Maria dei Greci, cui la cappella è dedicata. (BIBR: Buccaro Alfredo 2016). La cornice marmorea presenta un modello del tutto simile sia per decori che per struttura architettonica alla mostra d'altare conservata nella quarta cappella a destra dedicata alla SS. Concezione nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (BIBR: Buccaro Alfredo 2016, p. 120; Ebanista Carlo 2019, pp. 67-69). Sopra l'altare, incorniciata dai marmi della cona, si può ammirare l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino e san Pietro, rinvenuto nel 1675 sotto l’intonaco nel cappellone di Santa Lucia. (BIBR: Foglia Orsola 2014; Buccaro Alfredo 2016)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500922134
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ISCRIZIONI a rilievo - greco antico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ