adorazione dei Re Magi
dipinto
ca 1110 - ca 1110
La scena è molto danneggiata, tuttavia consente l'identificazione del soggetto con l'adorazione dei magi. La porzione inferiore a sinistra è stata eliminata a seguito dell'ingrandimento dell'arco. La porzione superiore a destra è andata perduta a causa di danni prodotti da umidità
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
MISURE
Altezza: 120 cm
Lunghezza: 360 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Campano
- LOCALIZZAZIONE Chiesa Principale, altrimenti detta Chiesa Superiore
- INDIRIZZO S.S. 163, km 4, Maiori (SA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena va letta da sinistra verso destra. I Magi si avvicinano da sinistra, e inginocchio offrono i doni con le mani coperte, protendendosi in avanti. Le figure della Madonna seduta e del Bambino sono individuabili solo per le gambe della Vergine e dello sgabello. Molto probabilmente la figura di Giuseppe occupava lo spazio dietro Maria. Nonostante lo stato di conservazione, che non consente di individuare precisi paralleli, alcuni caratteri stilistici salienti è possibile ancora distinguere. Bergman individuava un diffuso senso delle proporzioni in tutte le figure, e una carica emotiva scaturita dagli atteggiamenti, e per tali motivi rinviava alla pittura del tardo periodo comneno, a partire dalla seconda metà del XII secolo, di cui esemplari sono gli affreschi di Nerezi, datati al 1162
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500863397-1.5
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1110 - ca 1110
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ