allegoria del sacrificio del soldato per la patria
rilievo
1930 - 1930
Il rilievo bronzeo, che avvolge su tre lati il piedistallo, è composto da un mosso gruppo di legionari, armati di gladi, che insegue impetuosamente l'aquila austriaca, posizionata sulla faccia anteriore, al centro della composizione
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
-
MISURE
Lunghezza totale parte anteriore: MNRUNR
-
ATTRIBUZIONI
Renda Giuseppe (1859/ 1939)
Fonderia Laganà (notizie Sec. Xix/ 1966)
- LOCALIZZAZIONE Piazza Principe Umberto
- INDIRIZZO Piazza Principe Umberto, Castellammare di Stabia (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1922 Renda presentò il primo bozzetto per il Monumento ai Caduti di Stabia che verrà inaugurato soltanto nove anni più tardi, il 30 marzo del 1931, perché ad opera ultimata, nel 1929, gli fu chiesto di apportare delle modifiche per coprire le nudità dei legionari
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500817270-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Belle arti e paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
- DATA DI COMPILAZIONE 2005
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Renda Giuseppe (1859/ 1939)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fonderia Laganà (notizie Sec. Xix/ 1966)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1930
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ