allegoria della morte del soldato

monumento ai caduti a lapide 1923 - 1923

Su di una lapide in marmo recante i nomi dei caduti, si erge un lunettone in bronzo raffigurante una scena di compianto; una giovane donna dalle membra seminude, accompagnata da un bimbo, verosimilmente il suo figlioletto, vengono sostenuti e consolati da una donna più anziana che sorregge una fiaccola accesa; si tratta probabilmente di un'allegoria raffigurante il compianto sulle vittime della guerra ed il dolore dei superstiti

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo/ incisione
  • LOCALIZZAZIONE Scuola Vanvitelli
  • INDIRIZZO via Luca Giordano, 128, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questo rilievo, che fa da pendant a quello della scheda immediatamente precedente, lo stile è più veristico, le superfici trattate con minor sintetismo rispetto allo studio del Tomai, l'iconografia un po' più corsiva, anche se godibile. Si apprezza qui la lezione del Parente il cui stile seppe mediare fra la tradizione classica, l'eredità ottocentesca ed il presentimento di esperienze più audaci e moderne. Egli si formò a Napoli, presso l'Accademia di Belle Arti con lo scultore Achille d'Orsi, dal quale apprese la lezione realistica. Partecipò alle varie Promotrici e poi alle Esposizioni Biennali. Il suo interesse spaziò fra soggetti ancora dichiaratamente realistici quali ritratti di donne, bambini e adolescenti, e tematiche decisamente più novecentiste
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500817234
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Belle arti e paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
    2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ