allegoria del soldato come eroe antico
monumento ai caduti ad ara
1926 - 1926
Al centro di un alto basamento, composto da cinque gradoni in piperno, è collocato il monumento ai caduti santanellesi della Grande Guerra. Sopra la base in marmo bianco, decorata da classicheggianti volute e nascosta da un drappo bronzeo, è adagiata la statua di un fante. Sulla faccia anteriore della base è la lapide con l'iscrizione commemorativa e l'elenco con i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale; sulla faccia posteriore, un'altra lapide, collocata successivamente, ricorda i caduti dell'ultima guerra
- OGGETTO monumento ai caduti ad ara
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
marmo bianco/ incisione/ scultura
- LOCALIZZAZIONE Piazza Giacomo Matteotti, 24
- INDIRIZZO Piazza Giacomo Matteotti, 24, Sant'Agnello (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fu inaugurato il 12 ottobre del 1926 alla presenza del Commissario prefettizio Ammiraglio Eugenio Trifari e di S. E. Michele Castelli, alto commissario per la provincia di Napoli. Nelle intenzioni del Nicolini, espresse in una lettera alle autorità locali, è chiara la volontà di voler simboleggiare nella figura del fante il valore e l'ardimento della "stirpe italica". Lo scultore progettò l'opera dopo aver realizzato il grande monumento de L'Avana, dove la stessa figura di Sant'Agnello compare nell'Avenida del Presidente, ai piedi della grande statua equestre del generale Alessandro Rodriguez y Velasco. Per l'America del Sud eseguì altre opere celebrative a Cuba e in Brasile, dopo essersi costruito una solida fama in Italia grazie alla realizzazione della statua raffigurante la Calabria (1907) e del gruppo intitolato Trionfo Politico (1911), entrambi per il Vittoriano di Roma. Suo è anche il monumento ai caduti di Messina (1935)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500817206-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Belle arti e paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
- DATA DI COMPILAZIONE 2005
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
2014
2016
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI

















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ