figura di soldato: fante

monumento ai caduti a lapide 1930 - 1930

La lapide figurata, inserita nel paramento murario a bugnato liscio del campanile pertinente alla parrocchia di San Giovanni Battista, raffigura un soldato che indossa l'elmetto con sottogola e la tipica mantellina grigioverde della fanteria italiana. Le mani stringono il fucile e la vanga, simbolo del lavoro nei campi da cui buona parte dei soldati italiani era stata stappata e a cui si apprestava a ritornare dopo la fine del conflitto. Le braccia poggiano su rami di quercia e alloro che cingono l'epigrafe in marmo recante la dedica tratta dal canto leopardiano "All'Italia" e l'elenco coi nomi dei caduti sui campi di battaglia e a causa di guerra. Dinanzi a essa c'è una lampada votiva poggiata su un supporto in ferro battuto sotto il quale si intrecciano altri due rami che si protendono verso l'alto

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    ferro/ battitura
    marmo/ incisione
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Giovanni Battista
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, 9, Roccarainola (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento ai caduti di Roccarainola ha una storia travagliata, che vide inizialmente vincitore del concorso bandito nel 1923 per la sua realizzazione il casertano Alberto Extrafallaces. Tuttavia, la cifra racimolata dal comitato pro monumento e destinata all'opera risultò insufficiente e creò una spaccatura tra chi voleva voleva un monumento in marmo e chi voleva ripiegare per una soluzione più economica. Nel 1925 il sindaco sciolse il comitato e la cosa provocò una discordia tale nel paese da indurre il primo cittadino alle dimissioni. Solo nel 1929, il podestà Antonio Martini affidò direttamente l'incarico allo scultore Vincenzo Puchetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500817179
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Belle arti e paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
    2014
    2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ