allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica

monumento ai caduti a lapide 1947 - 1947

Monumento complesso costituito da una cappella con quattro lapidi sul prospetto sinistro: sulla centrale, più grande, l'epigrafe, l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale e due rilievi marmorei raffiguranti, in alto, due corone unite da un nastro ed, in basso, una stella. Al di sotto e ai due lati le lapidi con i nominativi dei caduti della seconda guerra mondiale. In cima la statua in bronzo della Vittoria alata che, nella mano destra protesa verso il cielo, stringe una corona d'alloro. All'interno della cappella, vi sono, sulla parete di fondo, un bassorilievo, in marmo, raffigurante la Pietà ed un piccolo altare, sulla parete sinistra una lapide con l'elenco dei caduti della Grande Guerra

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • LOCALIZZAZIONE cappella di Santa Sofia
  • INDIRIZZO via Santa Sofia, Postiglione (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Vittoria alata, giunta a Postiglione nel dicembre 1947, è una riproduzione della Vittoria proveniente da Pompei, conservata al Museo Nazionale Archelogico di Napoli. Benché la scultura originale sia alta 40 cm, ne esistono anche versioni di altre grandezze (22, 71 e 138 cm), una delle quali fu donata a Vittorio Emanuele Orlando (capo del Governo dal 30 ottobre 1917) all'indomani dell'annesione di Trento e Trieste. La sistematica ricorrenza di questo simbolo nella monumentalistica di guerra (la Vittoria di Pompei è stata riprodotta per i monumenti ai caduti di diversi comuni, non solo campani, e nella sola provincia di Salerno si ritrova ad Albanella, Bellosguardo e Castel San Lorenzo) è legata anche ad una produzione industriale di fonderie come la Chiurazzi di Napoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500816908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
    2009
    2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1947 - 1947

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ