calice - bottega campana (seconda metà sec. XIX)
calice
1850 - 1899
Calice in lamina d'argento sbalzato ed ottone. La base è liscia; il piede con baccellatura inferiore mostra delle foglie d'acanto a rilievo leggero ed ovali raffiguranti i simboli della passione fra racemi. La coppa presenta analogo decoro
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ incisione
- AMBITO CULTURALE Bottega Campana
- LOCALIZZAZIONE Santa Maria A Vico (CE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice si presenta in forme sobrie con ornamentazioni opera di argentieri napoletani della fine dell'ottocento. L'opera si caratterizza per la compostezza del rilievo in cui i motivi vegetali si alternano a figurazioni simboliche
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500268288
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- DATA DI COMPILAZIONE 2000
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0