San Vincenzo Ferrer
statua
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
- LOCALIZZAZIONE Cassano Irpino (AV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fa riferimento alla produzione scultorea a carattere devozionale del napoletano Nicola Fumo, attivo fino al 1730, in particolare al S. Vincenzo Ferrer della Chiesa di S. Giovanni Battista delle monache di Napoli, forse modello diretto d'ispirazione ( Cfr. Fittipaldi T., "La scultura napoletana del Settecento", Napoli, 1980, fig. 21 ) ma è attribuibile al bagnolese Domenico Divenuta, artista attivo in ambito provinciale campano tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. La scultura mostra tangenze espressive con il busto raffigurante S. Vincenzo dell'Annunziata di Calitri e con altre sculture di Bagnoli come, ad es. il S. Martino della parrocchiale di Serre (SA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500227450
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0