giara
Le giare hanno forma a bulbo percorsa da nervature; collo e base sono quasi dello stesso diametro. Solo la parte anteriore è decorata con motivi naturalistici su fondo bianco: una ghirlanda di fiori sulla base ed una sulla parte inferiore del corpo, separate da libellule. La parte superiore del corpo invece presenta un motivo a fiori più grandi. La parte posteriore reca, dipinta su smalto bianco, la sola data 1742
- OGGETTO giara
-
MATERIA E TECNICA
ceramica/ pittura
-
MISURE
Profondità: 16
Altezza: 18
Larghezza: 20
- AMBITO CULTURALE Bottega Di Cerreto Sannita
- LOCALIZZAZIONE Montella (AV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Aspetti tecnici, quali il notevole spessore dello smalto caratterizzato da una punta di celestino, e decorativi quali questo tipo di decorazione naturalistica in stretto rapporto con i decori di stile compendiano di Faenza, ci inducono ad attribuire i vasi alla produzione di Cerreto Sannita. La forma dei vasi è in stretto rapporto con quella dei vasi che decorano l'apice degli armadi della sagrestia, opera degli artefici montellesi Giovanni e Costantino Moscariello datata però posteriormente al 1777
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
- ISCRIZIONI 1742 -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0