lapide
lapide
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione
-
MISURE
Altezza: 63
Larghezza: 58
- AMBITO CULTURALE Bottega Campana
- LOCALIZZAZIONE Bagnoli Irpino (AV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Agostino Biscione, illustre Domenicano e dottore in teologia, morì nel convento di Bagnoli al tempo di Paolo III e di Carlo V imperatore, e fu seppellito nella contigua chiesa dove un suo nipote, Orazio Biscione, appose sulla sua tomba una lapide con una epigrafe. Nella caduta della chiesa domenicana avvenuta nel 1688 a causa del terremoto il suo sepolcro fu abbattuto, e la lapide fu messa per copertura della fossa esistente nella cappella della III campata, navata destra dove venivano seppelliti i monaci. Per adattare, però, tale lapide alla fossa si dovette impicciolirla, e perciò molte parole sul lato sinistro della lapide sono andate disperse
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
- ISCRIZIONI DOM GUSTINUS BISCIONUS BALNEOLENSIS/ AVIDE STUDENTUM FUNCTUS MACISTERIO/ LAUREATUM SUBIIT ORDINARIUM/ [---] REDDIT ANIMAM ANNO III SUN PONT(---) CARLO V IMP(---) HORATIUS BISCIONUS PATRUO CHARISSIMO - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0